Nel 1999 l'Associazione si è costituita come ONLUS* precisando i propri obiettivi:
- conoscenza, diffusione, collegamento, ricerca e studio delle strutture terapeutiche italiane attive nel campo della salute mentale, che individuano il loro riferimento culturale nel modello metodologico e organizzativo della Comunità Terapeutica.
Per Comunità Terapeutica si intende un dispositivo terapeutico-riabilitativo fondato sulla responsabilizzazione degli ospiti, la condivisione delle attività della vita quotidiana, il metodo di lavoro di gruppo per affrontare le questioni pratiche e cliniche;
-
costruzione di una rete di collegamenti internazionali, attraverso le esperienze di Comunità che si sono sviluppate in altri paesi, arricchendo il patrimonio storico di conoscenza di quest'area;
-
costituzione di un centro di documentazione allo scopo di organizzare un database delle strutture comunitarie pubbliche e private che funzionano con le modalità sopra indicate;
-
realizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento per operatori e responsabili (attività di supervisione, counselling organizzativo, workshop esperienziali, psicodramma, promozione di incontri su temi specifici);
-
progetti di ricerca scientifica con raccolta di dati su base empirica e valutazione del processo e degli esiti del trattamento terapeutico (progetto di ricerca il cui coordinamento è realizzato dall'insegnamento di Interventi psicologici nei servizi pubblici socio-sanitari della Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca);
-
promozione di convegni, seminari, mostre;
-
attività di pubblicazione e divulgazione scientifica.