
MASTER PER DIRIGENTI COORDINATORI AMMINISTRATORI RESPONSABILI DI COMUNITA’ TERAPEUTICHE PER ADULTI
Considerato il notevole riscontro e la grande richiesta ricevuta per il MASTER PER IL RUOLO DI COORDINATORE, DIRIGENTE, MANAGER, RESPONSABILE DI COMUNITA’ EDUCATIVE, TERAPEUTICHE, INTEGRATE PER ADOLESCENTI MINORI DI ETÀ, appena conclusosi con successo, le tre Organizzazioni: GENERAZIONI, IL PORTO ONLUS, ROSA DEI VENTI, hanno pensato di fare cosa utile e gradita proponendo una ESPERIENZA FORMATIVA PER LE COMUNITÀ PER ADULTI INCONTRI TEORICI DISCUSSIONI TEMATICHE ESPERIENZE DI RUOLO ASPETTI GESTIONALI GRUPPI CLINICI DI CONFRONTO OSSERVAZIONE PARTECIPATA
Formare al ruolo di Dirigente, Coordinatore, Amministratore e Responsabile di Comunità terapeutiche per Adulti, fornendo elementi di competenza di base ed elementi specifici per l’apprendimento ed il sostegno alla sua manutenzione. Ruoli che non possono prescindere dalla strutturazione operativa professionale ed organizzativa derivanti da Modelli di trattamento clinico specifici (psicodinamico- sistemicobiopsicosociale- recovery oriented..) e specializzati nell’ambito di professioni di aiuto. OBIETTIVO METODOLOGIA con il contributo scientifico dell’Associazione Mito & Realtà Si privilegia l’apprendimento esperienziale, attraverso la testimonianza e la discussione di tematiche focalizzate, nonché gruppi di confronto e trasmissione attraverso la partecipazione attiva ed interattiva, esperienze pratiche con tutor, accanto ad incontri teorici di supporto 30 sessioni 74 ore 25 docenti Con il patrocinio dell’Associazione FENASCOP Con il patrocinio dell’Associazione INDTC
I DOCENTI:
Barone Raffaele: psichiatra gruppoanalista, supervisore, direttore MDSM Caltagirone e DSM Agrigento.
Esperto di approcci dialogici, comunità terapeutica democratica, psicoanalisi multifamiliare, inclusione
sociale e lavorativa. Autore “Benessere mentale di comunità” ed. FrancoAngeli. Board internazionale
INDTC.
Belsito Emanuela: psicologa del lavoro, psicoterapeuta, formatrice in vari contesti istituzionali e non, da
vari anni si occupa della selezione e gestione del personale di Generazioni Società Cooperativa Sociale
ONLUS.
Bileci Federica: psicologa presso la Comunità terapeutica Il Porto, nel ruolo di Governante. Ruolo che
prevede incarichi di tipo gestionale ed organizzativo e di "manutenzione del clima comunitario".
Coordinamento degli aspetti alberghieri, degli aspetti tecnici relativi alla sicurezza, alle norme igienico
sanitarie e delle attività ludico riabilitative. Referente dei tirocini.
Branzanti Elisa: psicologa psicoterapeuta, dal 2005 ad oggi, partecipa all’esperienza di Generazioni
Società Cooperativa Sociale ONLUS , che dal 1999 opera nella cura e riabilitazione di persone con
sofferenza mentale, in contesti residenziali. Cominciando come tirocinante specializzanda, prosegue
lavorando come operatrice psicologa fino al 2011, diventa Coordinatrice di Comunità Alloggio nel 2012,
Direttrice Clinica nel 2019, Presidente e DDL nel 2020. Fa parte del Consiglio di Amministrazione della
Cooperativa da oltre tre mandati.
Borghetti Stefania: psichiatra, Responsabile Residenzialità ASST Rhodense, Presidente Sezione
Regionale Lombarda della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale.
Cardamone Giuseppe: Direttore Area Salute Mentale Adulti Direttore U.F.C. SMA Prato.
Cella Giacomo: psicologo, psicoterapeuta, Direttore Ricerca & Sviluppo di Generazioni Società
Cooperativa Sociale ONLUS. Specializzato COIRAG, svolge attività clinica e formativa di gruppo nelle
istituzioni.
Foresti Giovanni: psichiatra e psicoanalista con funzioni di training della SPI, Board member IPA, socio
de IL NODO Group e di OPUS.
Giannini Patrizia: psicologa psicoterapeuta, certificazione Transference-Focused Psychotherapy (TFP),
membro PDlab, Teacher and Supervisor TFP Trainee ISTFP Training and education Committee. Dal 2001
Responsabile del Servizio Accettazione, Psicodiagnosi, Formazione e Ricerca delle Comunità Terapeutiche
Il Porto ONLUS, Moncalieri (TO); in questa sede si occupa della valutazione diagnostica e della
progettazione terapeutica nonché di Ricerca clinica sugli esiti del trattamento e di Formazione clinica. Dal
1990 si occupa del Modello di trattamento della Comunità Terapeutica.
Giannone Francesca: Professore Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di
Palermo. I suoi interessi di ricerca riguardano la valutazione empirica della psicoterapia e dei setting
psicologico-clinici, in particolare la valutazione delle Comunità residenziali, nell’area della salute
Incontro teorico: si intende un incontro in cui il docente narra ai partecipanti le sue idee legate a tutti i suoi studi
sull’argomento proposto per quella lezione
Esperienze di ruolo: si intende la testimonianza di un collega esperto circa la sua esperienza nell’ambito del
tema proposto ed il successivo confronto sull’esperienza proposta
Aspetti gestionali: si intende la trattazione di tematiche tecniche con la proposta di prassi operative per
ottemperare agli obblighi ad esse connesse
Osservazione partecipata: si intende l’osservazione del docente in una situazione di lavoro del discente ed
eventuali contributi del docente al gruppo di lavoro a cui partecipa. Verrà poi riportata con il discente il risultato di
questa osservazione
Discussione tematica: si intende un confronto fra i vari partecipanti sulle proprie conoscenze ed esperienze circa la
tematica oggetto della discussione mentale e della tutela dei minori; i processi di strutturazione e sviluppo del Sé, con particolare
riferimento ai temi delle Esperienze sfavorevoli infantili e degli esiti psicopatologici del maltrattamento
e dell’abuso.
Hinshelwood Robert D. professore emerito Università Essex (UK), è stato Direttore Clinico al Cassel
Hospital (Londra). Socio della Società Psicoanalitica Inglese. Ha fondato ATC e The International Journal
of Therapeutic Communities. Ha ideato i workshop LFA. Ha scritto numerosi libri tra i quali “Cosa accade
nei gruppi” (Cortina 1996).
Lunardon Marco: psicologo, psicoterapeuta libero professionista, dal 2010 Direttore Clinico della CT
Biancospin per minori. Socio de Il Nodo Group e di Mito&Realtà e co-coordinatore del Comitato
Scientifico. Formatore e supervisore.
Lupoli Camillo: psicologo clinico e dello sport, Amministratore e D.G. CT minori L.C.Matese- Consigliere
Nazionale e Coord. C.S. “FENASCOP Nazionale”, Responsabile Regione Campania”- Socio di
Mito&Realtà.
Migliore Federica: laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino con
specializzazione in Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze di Torino, durante la quale si è
occupata di Disturbi del Comportamento Alimentare in regime ambulatoriale e di ricovero. Dal 2016
lavora presso la Comunità Il Porto, inizialmente nell’Unità per i Disturbi da psicosi e successivamente
anche presso l’Unità per i Disturbi di Personalità con funzione di Responsabile Clinico dal 2020.
Mingarelli Luca: psicologo, imprenditore sociale, ideatore e direttore di Comunità Terapeutiche per
adolescenti, Presidente Fondazione Rosa dei Venti onlus, Vice presidente Il Nodo Group e membro CD
Mito&Realtà, Responsabile Nazionale Comunità Terapeutiche per minori di età/adolescenti, membro
CD International Network Democratic Therapeutic Communities (INDTC). Formatore e consulente. Ha
scritto il libro: "Adolescenti difficili, autobiografia di una CT per minori" (Ananke 2009) e "I ruoli in CTorganizzazione di vita e di cura" (Ananke 2018).
Olivero Maurizio: psicologo psicoterapeuta, analista A.R.P.A., membro I.A.A.P. Dal 2000 al 2016 è stato
responsabile dell'unità per il trattamento dei disturbi psicotici presso la Comunità Terapeutica " Il Porto",
Moncalieri (TO). Vive e lavora a Torino. Attualmente oltre l'attività di studio privato si occupa di
formazione, consulenza e supervisione presso diverse Comunità Terapeutiche in Italia.
Pirisino Francesco Nicola: psicologo clinico, dal 2006 psicologo per l'associazione onlus il Porto, con
esperienza nelle unità per disturbi della personalità e successivamente nella Comunità alloggio e gruppo
appartamento. Dal 2015 Responsabile d'equipe presso l'unità per disturbi della personalità in cui svolge
il coordinamento, gestione e manutenzione dello stato e dell'operatività clinica dell'equipe. Conduzione
di gruppi assembleari e piccoli gruppi terapeutici. Attualmente svolge attività privata in studio
associato.
Pol Tania: psicologa psicoterapeuta di formazione Sistemico Relazionale. Dal 1994 lavora presso la
Comunità Terapeutica Il Porto. Dal 2005 ha assunto il ruolo di Terapeuta familiare all’interno delle Unità
per i disturbi di personalità, offendo alle famiglie uno spazio d’intervento a connotazione terapeutica
e/o psicoeducativa rivolti alla coppia, al sostegno alla relazione tra fratelli o al sostegno alla
genitorialità. E’ conduttrice dal 2013 del Gruppo Danni Collaterali con obiettivo lo sviluppo delle
capacità di mentalizzazione. Svolge attività privata di Psicoterapeuta
Rancati Fabio sociologo, Terapeuta formatore DBT, gestore e sviluppatore progetti di cura residenziali
area sanitaria e socio-sanitaria.
Rambelli Stefano psicologo, socio fondatore di Generazioni Società Cooperativa Sociale ONLUS, da anni
si occupa di salute mentale e di percorsi comunitari per folli rei e di consulenze alle organizzazioni
Robotti Emilio: avvocato esperto nel settore sanitario e sociosanitario, società ed enti no profit
(Associazioni e Fondazioni) Cooperative Sociali, diritto del lavoro, Diritti Umani, Diritto Internazionale.
Patrocinante presso la Corte di Cassazione e le altre Giurisdizioni Superiori, presso la Corte Europea
Diritti Umani (ECHR) e le altre Corti ed Organismi internazionali.
Solofrizzo Rosangela: psicoterapeuta e psicodrammatista, nel 2015 ha iniziato la sua collaborazione con
la comunità il Porto, dopo un’esperienza ventennale nei servizi psichiatrici territoriali di Torino e
provincia. Accanto a questa attività di consulenza e psicoterapia delle famiglie dei residenti in comunità,
si occupa di psicologia giuridica, ha lavorato in carcere, consulente tecnico di parte e come giudice
onorario presso il TM di Torino, supervisore di comunità per minori, formatore di equipe multidisciplinari
in ambito aziendale e psicoterapeuta in studio privato.
Salvi Virginio: professore associato di Psichiatria all'Università Politecnica delle Marche di Ancona. In
precedenza è stato, per diversi anni, Direttore Clinico nell'Unità per disturbi psicotici della Comunità
Terapeutica "Il Porto" di Moncalieri. Autore di numerose Ricerche cliniche e di Follow up.
Vigorelli Marta: psicologa e psicoterapeuta, membro ordinario della Società Italiana di Psicoterapia
Psicoanalitica (SIPP) e della European Federation of Public Service, fondatore e Past President di
Mito&Realtà,supervisore e formatore, docente presso il Dipartimento di Psicologia dal 2012 di Interventi
residenziali in comunità terapeutiche per adulti e minori.
Volpe Angela: psicologa, psicoterapeuta gruppoanalista, presidente della Rete Internazionale delle
Comunità Terapeutiche Democratiche INDTC, docente nella scuola di specializzazione in psicoterapia
della COIRAG.
Info e prenotazioni:
Elisa Mingarelli: info@academyformazioneconsulenza.com/ 333.2513693
Iscrizioni entro il 25 marzo 2022
Costo: € 1020,00 + iva
Acconto entro il 28/03 €500, saldo entro il 20/06 €744,40